POliCettiVO®

I Cuscini Elicoidali: Un Alleato Essenziale per il Benessere Muscolo-Scheletrico e Posturale

Elicoidale Policettivo®

Nell’era moderna, dove molte delle nostre attività quotidiane ci portano a trascorrere ore seduti o impegnati in movimenti ripetitivi, il mantenimento della salute muscolo-scheletrica è diventato più complesso ma, al contempo, più necessario. Troppo spesso, diamo per scontato la nostra postura e il benessere delle articolazioni fino a quando non ci troviamo di fronte a dolori cronici, disfunzioni muscolari o problemi posturali che limitano la qualità della nostra vita.

La fisioterapia è, senza dubbio, una delle risposte più efficaci a queste problematiche. Tuttavia, esiste uno strumento innovativo che può amplificare i risultati della terapia e, soprattutto, offrire una soluzione preventiva e curativa per molti disturbi: i cuscini elicoidali Policettivi. Questi dispositivi, frutto di un’innovativa ricerca biomeccanica, rappresentano un’opzione eccellente per il trattamento e la prevenzione delle patologie muscolo-scheletriche e posturali.

Cosa Sono i Cuscini Elicoidali Policettivi e Come Funzionano

I cuscini elicoidali Policettivi non sono comuni supporti per l’equilibrio o per la postura; sono strumenti pensati per interagire direttamente con il sistema tonico-posturale attraverso una stimolazione selettiva di propriocettori, meccanorecettori, fusi neuromuscolari e organi tendinei del Golgi. Questo avviene mediante una modulazione delle forze plantari attraverso la loro struttura a quadranti di densità variabile, che permette di alterare l’appoggio plantare e creare un’instabilità controllata. Questo tipo di stimolazione è progettata per migliorare il feedback sensoriale del corpo e ottimizzare i meccanismi di equilibrio e postura.

La loro efficacia si basa su tre principi fondamentali:

  1. Anteropulsione e Retropulsione: La disposizione dei quadranti a diverse densità (65 kg per il nero e 25 kg per il giallo) favorisce il movimento in avanti o indietro, rafforzando la stabilità dinamica e migliorando la risposta del corpo alle situazioni di instabilità​.
  2. Azione Elicoidale: Il piede posizionato al centro del cuscino sperimenta un movimento elicoidale, fondamentale per il miglioramento del controllo muscolare e per la stimolazione del grasping​.
  3. Ricalibrazione Posturale: La stimolazione propriocettiva continua favorisce una riorganizzazione degli schemi motori, migliorando la postura e riducendo il rischio di disallineamenti che possono causare dolori cronici​.

Patologie che si Possono Prevenire e Trattare con i Cuscini Elicoidali

L’uso quotidiano e controllato dei cuscini elicoidali può aiutare a prevenire e curare una serie di patologie muscolo-scheletriche. Vediamo nel dettaglio quali sono le principali condizioni che possono trarre beneficio da questi dispositivi.

1. Lombalgia e Dolori Vertebrali

La lombalgia, una delle problematiche più comuni in età adulta, è spesso causata da una cattiva postura, debolezza muscolare e sovraccarico delle strutture vertebrali. I cuscini elicoidali, migliorando il controllo posturale e la distribuzione del peso corporeo, possono ridurre il sovraccarico sulla colonna vertebrale e alleviare la pressione sui dischi intervertebrali. Grazie alla ricalibrazione posturale, si favorisce il riequilibrio delle catene muscolari e fasciali, contribuendo a un significativo sollievo dai dolori lombari​​.

2. Patologie del Piede (Piede Piatto, Fascite Plantare, Metatarsalgia)

Molte patologie del piede sono causate da un errato appoggio plantare o da sovraccarico su specifiche aree. I cuscini elicoidali possono essere utilizzati per manipolare la forma del piede, favorendo una corretta distensione della fascia plantare e un miglior allineamento dell’arco longitudinale​. Questo è particolarmente utile in condizioni come il piede piatto, dove una stimolazione corretta può migliorare l’arco e ridurre il dolore associato alla fascite plantare e alla metatarsalgia.

3. Sindrome da Disallineamento Posturale

Molti soggetti, specialmente coloro che svolgono lavori sedentari o che hanno subito traumi, presentano una disorganizzazione posturale che causa dolori articolari diffusi e problemi di mobilità. I cuscini elicoidali, attraverso la stimolazione sensoriale e propriocettiva, aiutano a riprogrammare il controllo posturale, favorendo una ricalibrazione degli assetti posturali e migliorando la stabilità e la distribuzione del peso corporeo​​.

4. Patologie Degenerative Articolari (Artrosi dell’Anca e del Ginocchio)

Le patologie degenerative delle articolazioni, come l’artrosi, sono spesso legate a una cattiva distribuzione del peso e a un sovraccarico cronico sulle articolazioni. I cuscini elicoidali, con il loro effetto di redistribuzione delle forze plantari, possono alleviare lo stress sulle articolazioni di anca e ginocchio, migliorando la mobilità e riducendo il dolore​.

5. Problemi di Equilibrio e Prevenzione delle Cadute negli Anziani

Uno degli usi più importanti dei cuscini elicoidali è nel miglioramento dell’equilibrio. Studi di stabilometria condotti su pazienti anziani hanno dimostrato che l’uso regolare dei cuscini migliora il controllo del centro di gravità e riduce il rischio di cadute​. Questo è particolarmente utile per gli anziani che sono a rischio di fratture a causa di cadute. La stimolazione dei recettori propriocettivi del piede migliora la capacità del cervello di anticipare e reagire agli spostamenti di equilibrio, rendendo il corpo più stabile anche in condizioni di scarsa stabilità visiva o vestibolare.

6. Disturbi della Coordinazione e Propriocezione

Le persone che soffrono di disturbi neurologici, come la sclerosi multipla o le neuropatie periferiche, possono beneficiare dell’uso dei cuscini elicoidali grazie alla loro capacità di migliorare la percezione della posizione del corpo nello spazio. La stimolazione propriocettiva continua, infatti, aumenta la consapevolezza corporea e favorisce il controllo motorio in condizioni di disfunzione sensoriale​.

Elicoidale Policettivo®

Esempi Pratici di Utilizzo dei Cuscini Elicoidali

Esempio 1: Paziente con Lombalgia Cronica

Mario, 45 anni, impiegato d’ufficio, soffre di lombalgia cronica a causa di anni trascorsi seduto in posizioni scorrette. Dopo una valutazione posturale da parte di un fisioterapista, si introduce l’uso dei cuscini elicoidali Policettivi nel suo programma di recupero. Utilizzando i cuscini per 5-10 minuti al giorno, Mario esegue esercizi di anteropulsione e retropulsione che migliorano la sua postura e alleviano il dolore. Dopo un mese di pratica, la sua capacità di mantenere una corretta postura sia da seduto che in piedi è significativamente migliorata, con una riduzione del dolore lombare.

Esempio 2: Anziano con Problemi di Equilibrio

Anna, 70 anni, ha subito una caduta a causa di una perdita improvvisa di equilibrio. Il fisioterapista le consiglia di integrare i cuscini elicoidali nella sua routine quotidiana. Ogni giorno, per 5 minuti, Anna esegue esercizi a piedi scalzi sui cuscini, migliorando la propriocezione e l’equilibrio. Dopo alcune settimane, i suoi test di stabilometria mostrano un significativo miglioramento nel controllo del centro di gravità, e la sua sicurezza nel camminare è aumentata notevolmente​​.

Leggi anche...

Rimini Wellness fiera fitness
RIMINIWELLNESS 2025 – LA POSTURA INCONTRA LA PERFORMANCE

Policettivo® sarà presente a RiminiWellness 2025 (Padiglione C7, 29 maggio – 1° giugno), in collaborazione con AINBB, per presentare in anteprima mondiale i cuscini elicoidali propriocettivi, un’innovazione fisioterapica che unisce postura, benessere e performance.

L’articolo apre con una riflessione sullo stile di vita moderno – sedentarietà, stress, tecnologia – e sottolinea l’urgenza di riscoprire l’igiene posturale, intesa come insieme di pratiche quotidiane che preservano l’equilibrio biomeccanico e neurofisiologico del corpo.

Viene poi spiegato il valore scientifico del metodo Policettivo®, che si fonda su riferimenti autorevoli (Janda, Shumway-Cook & Woollacott, NIH, Fimiano, Bricot, Ronconi) e su principi come la plasticità neuromotoria, la propriocezione selettiva e l’interocezione.

L’articolo sfata i principali miti sulla postura (es. “stare dritti” non basta, la postura non è solo muscolare, lo stretching passivo non rieduca) e presenta i benefici osservabili con il metodo:

miglioramento estetico e del portamento,

riduzione di dolori e tensioni,

incremento della performance sportiva,

aumento della concentrazione e fiducia in sé.

Attraverso testimonianze reali, viene mostrato l’impatto pratico dei cuscini elicoidali. L’invito finale è a provare il metodo direttamente in fiera o a partecipare ai corsi certificati per acquisire conoscenze tecniche e strumenti innovativi.

Corso Elicoidali Policettivo®
Neuro-Propriocezione Selettiva e Cuscini Elicoidali: La Nuova Frontiera della Correzione Posturale e dell’Igiene Muscolo-Scheletrica

🚀 Neuro-Propriocezione Selettiva e Cuscini Elicoidali: La Nuova Frontiera della Correzione Posturale!

🔹 Scopri il metodo innovativo che sta rivoluzionando la postura e la riabilitazione muscolo-scheletrica
🔹 Acquisisci competenze esclusive sulla Propriocezione Selettiva e sull’uso dei Cuscini Policettivi Elicoidali
🔹 Partecipa al corso e diventa tra i primi specialisti in Italia ad applicare questa tecnologia avanzata

📅 5-6 Aprile 2025 | 📍 San Zenone degli Ezzelini (TV)
💰 Iscriviti subito e ottieni lo sconto + kit di cuscini incluso!

📩 Info e iscrizioni: corsi@policettivo.it
💻 Acquista ora: 🔗 Paga online

#NeuroPropriocezione #PropriocezioneSelettiva #CusciniElicoidali #Postura #Fisioterapia #Riabilitazione #Benessere #GKBOX #Elicoidali #Policettivo