POliCettiVO®

L’Importante Ruolo del Piede e della Caviglia: Esplorando la Salute Muscoloscheletrica

Piedi

Nell’ambito del movimento e dell’equilibrio, il piede non svolge solo una funzione di supporto, ma agisce come un vero e proprio sistema multifunzionale. Durante la staticità e il movimento, il piede si adatta alle superfici irregolari, assorbe gli impatti, mantiene l’equilibrio e genera potenza e direzione. Quando ci spingiamo verso movimenti più complessi come la corsa e il salto, il piede e la caviglia intensificano la loro importanza e contributo.

 

Non sorprende quindi scoprire che oltre il 20% dei disturbi muscoloscheletrici si concentra proprio su queste zone anatomiche, piede e caviglia. Sebbene possa sembrare un dato significativo, va rassicurante sapere che gran parte di queste problematiche possono trovare una soluzione attraverso interventi ambulatoriali.

 

La chiave per affrontare e gestire con successo le patologie legate a piede e caviglia risiede nell’identificazione accurata della loro sede. Questo processo richiede una comprensione approfondita dell’anatomia di queste regioni. Inoltre, bisogna considerare il ruolo di alcune patologie sistemiche, come il diabete, i problemi vascolari, le neuropatie e le malattie infiammatorie articolari, che possono colpire il piede. Pertanto, queste condizioni dovrebbero essere attentamente considerate nel quadro dell’anamnesi medica del paziente. Nel caso di un dolore bilaterale al piede, è fondamentale indagare ulteriormente per escludere potenziali cause sistemico-spinali.

 

Tra i sintomi più comuni segnalati dai pazienti con problemi ai piedi, il dolore occupa un posto di rilievo. Interessante notare che il dolore cronico, persistente per più di due settimane, è più diffuso rispetto al dolore acuto. Quando un paziente presenta dolore acuto, è importante considerare la possibilità di fratture, distorsioni o infezioni. In particolare, un dolore improvviso e recente sotto le ossa metatarsali, specialmente nella parte distale del secondo o terzo metatarso, dovrebbe sollevare il sospetto di una frattura da stress.

 

I problemi del piede possono avere origini diverse, che spaziano dai traumi alle anomalie congenite, dall’uso eccessivo a patologie sistemiche, e persino all’uso di calzature inadeguate. Per individuare e comprendere queste problematiche, le immagini radiografiche standard rivestono un ruolo di primaria importanza. Tra le tecniche di imaging più rilevanti si annoverano le immagini anteroposteriori, laterali e oblique di 45°.

 

In sostanza, il piede e la caviglia rappresentano parti cruciali del nostro sistema motorio. Comprendere l’importanza delle loro funzioni e come affrontare i disturbi ad essi correlati richiede una prospettiva interdisciplinare, che integri la conoscenza anatomica, la valutazione delle condizioni sistemiche e l’uso delle tecniche diagnostiche. Solo attraverso questa visione globale sarà possibile garantire diagnosi accurate e terapie mirate per promuovere la salute e il benessere dei pazienti.

Leggi anche...

Rimini Wellness fiera fitness
RIMINIWELLNESS 2025 – LA POSTURA INCONTRA LA PERFORMANCE

Policettivo® sarà presente a RiminiWellness 2025 (Padiglione C7, 29 maggio – 1° giugno), in collaborazione con AINBB, per presentare in anteprima mondiale i cuscini elicoidali propriocettivi, un’innovazione fisioterapica che unisce postura, benessere e performance.

L’articolo apre con una riflessione sullo stile di vita moderno – sedentarietà, stress, tecnologia – e sottolinea l’urgenza di riscoprire l’igiene posturale, intesa come insieme di pratiche quotidiane che preservano l’equilibrio biomeccanico e neurofisiologico del corpo.

Viene poi spiegato il valore scientifico del metodo Policettivo®, che si fonda su riferimenti autorevoli (Janda, Shumway-Cook & Woollacott, NIH, Fimiano, Bricot, Ronconi) e su principi come la plasticità neuromotoria, la propriocezione selettiva e l’interocezione.

L’articolo sfata i principali miti sulla postura (es. “stare dritti” non basta, la postura non è solo muscolare, lo stretching passivo non rieduca) e presenta i benefici osservabili con il metodo:

miglioramento estetico e del portamento,

riduzione di dolori e tensioni,

incremento della performance sportiva,

aumento della concentrazione e fiducia in sé.

Attraverso testimonianze reali, viene mostrato l’impatto pratico dei cuscini elicoidali. L’invito finale è a provare il metodo direttamente in fiera o a partecipare ai corsi certificati per acquisire conoscenze tecniche e strumenti innovativi.

Corso Elicoidali Policettivo®
Neuro-Propriocezione Selettiva e Cuscini Elicoidali: La Nuova Frontiera della Correzione Posturale e dell’Igiene Muscolo-Scheletrica

🚀 Neuro-Propriocezione Selettiva e Cuscini Elicoidali: La Nuova Frontiera della Correzione Posturale!

🔹 Scopri il metodo innovativo che sta rivoluzionando la postura e la riabilitazione muscolo-scheletrica
🔹 Acquisisci competenze esclusive sulla Propriocezione Selettiva e sull’uso dei Cuscini Policettivi Elicoidali
🔹 Partecipa al corso e diventa tra i primi specialisti in Italia ad applicare questa tecnologia avanzata

📅 5-6 Aprile 2025 | 📍 San Zenone degli Ezzelini (TV)
💰 Iscriviti subito e ottieni lo sconto + kit di cuscini incluso!

📩 Info e iscrizioni: corsi@policettivo.it
💻 Acquista ora: 🔗 Paga online

#NeuroPropriocezione #PropriocezioneSelettiva #CusciniElicoidali #Postura #Fisioterapia #Riabilitazione #Benessere #GKBOX #Elicoidali #Policettivo